È nata l’Alleanza militare islamica, l’unione di 40 Stati che «sulla base del santo Corano rifiuta il terrorismo». Ma funzionerà davvero?
La maggior parte dei lavoratori sta in grandi aziende. E a risentirne è la concorrenza
Il 16 aprile si vota il cambiamento di 18 articoli per conferire al capo dello Stato un potere quasi illimitato. Si apre una fase di instabilità
80 imprese, 400 sviluppatori. Nell’ex cantiere navale di Brooklyn si disegna la manifattura del futuro. Grazie a un accordo pubblico-privato, che potrebbe coinvolgere anche Milano
Nella città contesa da truppe governative e jihadisti 400 mila persone vivono intrappolate senza acqua, cibo, elettricità, cure mediche. Ecco le loro storie
Da fine 2016 è supportata dal sistema pubblico. Ma le criticità rimangono: l’età massima a 46 anni; mancanza di rimborsi; e molte Regioni frenano
Nel 2016 si sono trasferiti 82 mila con un reddito milionario, il 28% in più dell’anno prima. In cerca di un fisco amico. L’Italia prova ad attirarli col regime agevolato
Le granate dall’ex Jugoslavia. Le metanfetamine. I kalashnikov. Tutto passa dal ponte di Øresund, che porta alla città “capitale” del crimine.
Accanto alle famiglie storiche, stanno arrivando i magnati stranieri. E si cerca una sintesi tra produzione tradizionale e allargamento del mercato