I "Promessi sposi" sono testo obbligatorio dal 1870. Ora docenti come Giunta e Gardini, e scrittori come Camilleri, Terranova e Trevi chiedono di cambiare. Per salvare le prossime generazioni di lettori
La resa dei romanzi su Google Translate è maccheronica. Ebbene sì, il fattore umano resta ancora insostituibile. Almeno fino a oggi...
Discutiamo di tutto, dal sesso alla morte. Ma la cultura contemporanea ha bandito ogni riferimento all’atto più liberatorio della nostra esistenza. Un libro fa giustizia
Asor Rosa, De Luna, Riotta... Gian Mario Cazzaniga, che era su quel palco, mette in dubbio le loro ricostruzioni. E dice che le tesi di quegli autonomi hanno vinto
I nuovi intellò di Marine Le Pen mescolano anticapitalismo e tradizione. Si ispirano a Montesquieu, George Orwell e Hannah Arendt. E stanno diventanto egemoni
Quelli che sanno tutto. Quelli che odiano gli esperti. E quelli che teorizzano la democrazia diretta. Perché la società digitale alimenta l’incompetenza. E minaccia la democrazia
Uno scienziato riceve fondi per registrare i pensieri notturni. E comincia dai nativi Usa. Un libro rievoca quello studio degli anni ’50. Sembra oggi