La fotografia del disamore degli italiani per le urne, dopo anni di enorme impegno. Le infografiche sulle elezioni politiche nazionali e regionali
I 5 stelle vogliono abbassare l’età alle urne per via dei sondaggi a loro favorevoli. Ma in realtà si tratta di una scelta che giova a tutti. Lo dice una ricerca di Oxford
Dal caso Boschi ad Angelucci: breve rassegna dei conflitti d'interesse dei politici in assenza di un'efficace legge che li prevenga e nell'indifferenza degli elettori. Perché oramai li consideriamo normali
La sinistra che era scesa in piazza contro il partito-azienda di Berlusconi ammutolisce di fronte al controllo del M5S da parte di Casaleggio. Perché fatica a capire la rivoluzione della democrazia in Rete
I think tank sono diventati veicoli di interessi. In Italia, dove non hanno obbligo di trasparenza, si trasformano nel braccio operativo dei singoli politici. E un potenziale pericolo per la democrazia
Facebook, Amazon e Google sono i protagonisti del più grande conflitto di interessi della storia. Dicono di voler migliorare il mondo, ma ci rinchiudono in una bolla e guadagnano con i nostri dati
Colesterolo, pre-diabete, pre-ipertensione. Patologie che non lo sono spesso lo diventano. Grazie a Big Pharma. E a rapporti poco trasparenti tra aziende, società scientifiche e associazioni dei pazienti
Il politologo Gianfranco Pasquino parla di conflitto di interessi. Impossibile nella Prima Repubblica, dove a fare da filtro c'erano gli apparati e i percorsi di formazione politica
Gli Usa hanno abolito il principio di uguaglianza nella fruizione di contenuti e servizi via Internet. L'ennesima prova che far decidere a chi ha conflitti di interesse può essere dannoso per tutti
Doveva essere classe dirigente, si ritrova schiacciata tra crisi e gerontocrazia. La generazione dei trenta-quarantenni è quella che ha pagato di più, nell'assenza della politica. Partire o resistere?
La generazione del "Rottamatore" volta le spalle al Pd e farà volare Movimento Cinque Stelle e Lega. Giovannini e Amadori spiegano perché l'appello alla ragionevolezza è destinato a fallire
Sono giovani, ma non abbastanza per essere nati con internet e affini. E si ritrovano sempre più alle prese con cambiamenti tecnologici a cui faticano a stare dietro. Anche sul lavoro
La generazione «più importante del pianeta», copyright Goldman Sachs, vive a Pechino. Dove il vecchio sogno americano ha trovato nuova linfa. E i millennial stanno rivoluzionando l'economia
Nel 2011 i trenta-quarantenni pensarono di cambiare le regole della produzione culturale. Nacque TQ, che crebbe e si spense rapidamente. Cortellessa, Pacifico e Ostuni ne ripercorrono storia, fallimenti ed eredità
Figli del collasso del sistema scolastico, sono convinti che emigrare sia un diritto inalienabile. Un estratto de “La globalizzazione difficile” (2018, Mondadori Education) del viceministro Mario Giro
L'Italia ha uno dei tassi più alti in Europa di persone over-skilled, ovvero con una formazione superiore al lavoro che fanno. E a soffrire le storture del mercato sono soprattutto le donne
"Italy&Italy" è un viaggio visivo negli anni '90 della città romagnola. E racconta l'identità smarrita di una nazione intera. Tenendone insieme la complessità, gli opposti
Miti Ruangkritya ha raccolto le immagini dei poster elettorali affissi nel 2011 a Bangkok, vandalizzati dai sostenitori delle fazioni opposte. Un progetto iniziato nel 2006, anno del colpo di Stato