► Dal 7 dicembre in edizione digitale ◄
STORIE
la misura di tutto è il valore di niente
Daniele Gambetta
anche i numeri hanno pregiudizi
Cathy O’Neil
le nostre democrazie in balia di un algoritmo
Michele Mezza
MAPPE
basta una scintilla per dar fuoco a Pechino
Cecilia Attanasio Ghezzi
perché Puigdemont non ha convinto l’Ue
Giovanna Faggionato
la decisione dei giudici che acutizzano la tensione
Giuliana De Vivo
IDEE
vivere nelle case del socialismo reale
L’album iconografico di p99
net neutrality, ultimo atto
Federico Gennari Santori
dieci cose di cui parlerete
Mattia Salvi
INNOVAZIONI
la Valle si è impoverita, arrivano i sindacati
Gabriella Colarusso
startup Ue, arrivano i fondi
Gustavo Pigafetta
l’energia che viene da oceani e foreste
Daniela Di Lorenzo
ARTI
per amore, solo per amore
Giulio D’Antona
disperato erotico Fest
Marco Cacioppo
l’attentato come performance
Silvia Bottani
[Foto in apertura How Things Dream – Communication, Security (2016) / Discipula]
Donne registe, influencer bambini, big data contro la discriminazione. Cosa ci attende nel 2018 per il colosso della comunicazione J. Walter Thomson
Cathy O’Neil, l’autrice di "Armi di distruzione matematica", racconta cosa c’è che non va nella dittatura degli algoritmi e che cosa implica
Grazie al machine learning e ai big data oggi possiamo prevedere il successo di libri, articoli di giornale, film. Ma la fine di esperti e critica è una distopia
Il crollo degli incidenti previsto con la diffusione della guida assistita rivoluzionerà il mercato delle polizze. Ma per il conducente resta l'obbligo di vigilare
La crisi d'identità della Silcon Valley è innanzitutto una crisi culturale della sua élite. «L'Idealismo degli inizi non c'è più», dice l'autore di The Know-It-Alls
Nell’universo tech cinese le manager stanno scalando i vertici aziendali a ritmi e livelli sconosciuti in altri Paesi