Raccontare la propria terra attraverso il noir, ognuno con il suo stile, raggiungendo un pubblico sempre più vasto, in Italia e all’estero. Il giallo mediterraneo – che nel nostro Paese ha come rappresentanti più autorevoli Massimo Carlotto, Maurizio De Giovanni, Andrea Camilleri e Antonio Manzini – negli ultimi tempi sta vivendo una fase di fertile rinnovamento, grazie a un gruppo di scrittori eterogenei per provenienza, formazione, età e genere, che intrecciano indissolubilmente le trame delle proprie storie con i territori in cui si muovono i personaggi.
I nomi più interessanti di questa new wave letteraria sono Mirko Zilahy, Romano De Marco, Roberto Centazzo, Marilù Oliva e Piergiorgio Pulixi. Da Milano a Roma passando per Bologna, dalla Liguria alla Sardegna, questi autori declinano le proprie storie attraverso un vasto e nero giro d’Italia…
► Continua sul numero di pagina99 in edicola dal 13 ottobre e in edizione digitale
[Foto in apertura di Daniele Dainelli / Contrasto]
Nel 2011 i trenta-quarantenni pensarono di cambiare le regole della produzione culturale. Nacque TQ, che crebbe e si spense rapidamente. Cortellessa, Pacifico e Ostuni ne ripercorrono storia, fallimenti ed eredità
Storia di come Jane, moglie di Kurt Vonnegut, lo abbia trasformato in un grande scrittore. E degli altri, da King a Didion, che senza partner non ce l'avrebbero fatta
«Come reni che non filtrano più, le pagine culturali non sanno distinguere tra ricerca e consumo. La bussola è impazzita». Intervista a Valerio Magrelli
La letteratura americana deve ancora tutto ai vecchi maestri del '900. Un canone tracciato dal Nobel del ’76 nei suoi saggi appena arrivati in Italia
Il romanzo storico in un tempo mitizzato è il nuovo rifugio della letteratura americana. Il libro di Egan ambientato nel primo Novecento a New York non fa eccezione
'Blade Runner 2049' e la serie 'Electric Dreams' rivelano come le visioni dello scrittore continuino a nutrire l’immaginario. Grazie a una fantasia avveniristica