Da “Benvenuta Impresa”, con tanto di tappeti rossi stesi a Chiasso a favore degli imprenditori lombardi, a “statevene a casa”, il passo potrebbe essere più breve e più veloce di quanto non si pensi. C’è un’altra Brexit in vista nel Vecchio Continente che può toccare gli italiani molto da vicino. Certo, la Svizzera non è la Gran Bretagna e, per altro, nell’Unione europea nemmeno c’è. Ma quella fitta rete di fili che lega la Confederazione elvetica a Bruxelles – di fatto una adesione mascherata, sostengono i detrattori – potrebbe presto essere la nuova vittima della stagione dei muri e dei populismi che attraversano l’Occidente.
In questo inizio di millennio, le cose succedono tutte molto velocemente: nel 1999 la Svizzera firmò con l’Ue l’accordo di libera circolazione delle persone, tappa decisiva di un processo di avvicinamento iniziato in realtà molto prima e continuato negli anni seguenti. Per la Confederazione elvetica alle prese con una trasformazione difficile – gli anni d’oro del segreto bancario sono finiti –, gli accordi con l’Europa sono stati un’ancora per dotarsi di una nuova struttura economica attirando imprenditori dai Paesi vicini. Anche italiani.
Nel 2013, fu la volta di Chiasso: all’iniziativa “Benvenuta Impresa”, organizzata dalla municipalità per spiegare agli imprenditori italiani i vantaggi del trasferimento in Svizzera, si presentarono in 900 (nemmeno ci stavano tutti nel teatro dove era previsto l’incontro), dopo aver ottenuto dagli organizzatori la garanzia di un totale anonimato. La trasparenza ok, ma non si sa mai. Obiettivo della municipalità: attirare nuove imprese, soprattutto in settori ad alto valore aggiunto come l’informatica, per rilanciare l’economia del Mendrisiotto.
Quattro anni dopo, le imprese italiane sono sempre benvenute? Agli uffici del comune di Chiasso, assente il sindaco perché in vacanza, un funzionario che preferisce non essere citato per nome ci spiega che «“Benvenuta impresa” no, non sarà replicata. E d’altronde non abbiamo nemmeno dati da fornirle per dire se l’iniziativa ha avuto successo o meno. Mi lasci però dire che quella iniziativa un po’ è stata fraintesa, come se di qui ci fosse la Mecca, il Bengodi»…
► Continua sul numero di pagina99 in edicola dal 14 luglio e in edizione digitale
[Foto in apertura di Martin Parr / Magnum Photos / Contrasto]
Doveva essere classe dirigente, si ritrova schiacciata tra crisi e gerontocrazia. La generazione dei trenta-quarantenni è quella che ha pagato di più, nell'assenza della politica. Partire o resistere?
Nel 2011 i trenta-quarantenni pensarono di cambiare le regole della produzione culturale. Nacque TQ, che crebbe e si spense rapidamente. Cortellessa, Pacifico e Ostuni ne ripercorrono storia, fallimenti ed eredità
L'Italia ha uno dei tassi più alti in Europa di persone over-skilled, ovvero con una formazione superiore al lavoro che fanno. E a soffrire le storture del mercato sono soprattutto le donne
In Svizzera la democrazia diretta è una realtà. Grazie anche a un libretto rosso. E il politologo Nenad Stojanovic dice che può funzionare altrove: «Non fatevi spaventare dal populismo»
Precariato, disoccupazione, sfruttamento. L'aspirazione su cui la Costituzione voleva fondare il Paese è stata tradita. Ma per il giurista Onida contro la ferocia del mercato la Carta resta essenziale
In Germania il sindacato dei metalmeccanici continua a chiedere condizioni di lavoro migliori per gli operai. Aprendo ai "crowdworker" e trainando le loro rivendicazioni