STORIE
cosa ci dicono le parole dei papi, sempre più pop
Paolo Bottazzini – Giordano Zambelli
Francesco, il papa da toccare
Iacopo Scaramuzzi
Google e gli altri alla guerra con la Ue
Gaia Giorgio Fedi
il rischio di un’Italia senza Generali
Renzo Rosati
la crisi bancaria che verrà
L’Alieno Gentile
MAPPE
ora le destre radicali di tutta Europa guardano alla Polonia
Costanza Spocci
la Germania non sa più fare le grandi opere
Stefano Casertano
isole greche, carcere a cielo aperto
Lidia Baratta
noi cittadini di serie B dei borghi a banda stretta
Federico Ferrero
l’informazione locale salverà il giornalismo?
Angelo Paura
INNOVAZIONI
la strategia degli hamburger per vincere le elezioni
Paolo Bottazzini
pure Facebook sta dando i numeri
Federico Gennari Santori
perché Zika solo in Brasile
Gaetano Birilli
IDEE
basta con i foodie sono solo cotolette
Elisa Venco
Facebook e Google, manuale di autodifesa
Enrico Pedemonte
mi si è rotto l’algoritmo e non so cosa votare
Flavia Gasperetti
ARTI
i luoghi del sesso, un’ossessione che si fa architettura
Lucia Tozzi
l’uomo che scrive di mosche e lombrichi
Andrea Dusio
Strega, Campiello & co, i premi sono tutti maschi
Luigi Cruciani
alla scuola di Francoforte tra grand hotel e molotov
Giorgi Fontana
Disney racconta Disney, cioè Walt secondo Roy
Ferruccio Giromini
[Foto in apertura di Getty Images]
In copertina, perché la disuguaglianza rischia di uccidere la democrazia. E come possiamo salvarla. A seguire, un viaggio tra i marxisti italiani a 100 anni dalla rivoluzione d'Ottobre. Poi un focus sulla questione di genere in Medio Oriente, un'analisi del significato politico della fotografia di moda e molto di più. Il sommario della settimana
La destra non fa più la destra, ma la plebe. E tra i democratici si mima una lingua estranea. Per non perdere l’elettorato in fuga verso Lega e M5s
La propaganda digitale marchio di fabbrica dei Cinque Stelle sfonda nel Pd. “Aiutiamoli a casa loro”, “due figli per donna” e “razza” non sono gaffe, ma una resa culturale. Così un lessico neofascista sta colonizzando il linguaggio della politica
Dagli Usa al Vaticano si sono intensificati gli attacchi a Bergoglio, che ha risposto con il pugno di ferro. Ma lo scontro evidenzia una frizione di fondo nel mondo cattolico
Il noto quotidiano francese parla del nostro giornale. Ecco la versione tradotta del pezzo che racconta la storia e gli obiettivi del nostro progetto
Dal prossimo numero il direttore responsabile lascia il nostro giornale. Qui il suo messaggio, il comunicato dell'editore e una nota della redazione